MULTIFIDI ha partecipato al convegno nazionale dedicato ai Confidi, svoltosi il 27 e 28 marzo 2025 presso la Camera di Commercio di Firenze. Numerosi i temi affrontati durante l’evento, dalle nuove tecnologie – come l’intelligenza artificiale, sempre più centrale per le aziende attente all’innovazione – alla nuova riforma sui Confidi, inserita nel disegno di legge annuale sulle PMI.
Tra i relatori di spicco, l’on. Massimo Bitonci, Sottosegretario di Stato presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il quale ha sottolineato che, con l’approvazione del disegno di legge annuale sulle PMI, è prevista una revisione del Fondo Centrale di Garanzia insieme all’avvio di un riordino e alla semplificazione della normativa sui Confidi. È stato inoltre riconosciuto ai Confidi un ruolo strategico in questa fase storica in cui le grandi banche hanno progressivamente perso la funzione di “banca del territorio”, limitando l’accesso al credito per le micro e piccole imprese.
Il Presidente Roberto Biscotto ha espresso i suoi complimenti a Gianluca Puccinelli, Presidente di RES Consulting Group, e a Lorenzo Gai, professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso la Scuola di Economia e Management dell’Università degli Studi di Firenze, promotori di CONFIRES 2025. Ha inoltre apprezzato l’attenzione che la politica nazionale sta finalmente dedicando ai Confidi, considerandoli strumenti fondamentali per agevolare l’accesso al credito delle micro e piccole imprese.
Il Presidente ha concluso sottolineando che MULTIFIDI continuerà, come sempre, a supportare le oltre 6.000 imprese associate, anche grazie all’autorizzazione al credito diretto ottenuta nei mesi scorsi. A tal proposito ha elogiato il personale per l’eccellente lavoro svolto: MULTIFIDI, infatti, è uno degli 11 Confidi autorizzati in Italia sui 147 iscritti all’Organismo dei Confidi Minori.
Sono state attivate, infine, convenzioni con professionisti specializzati in finanza agevolata per informare le imprese associate sulle opportunità di accesso ai contributi pubblici previsti da misure come la ZES Unica, ZES Agricoltura, il Bando INAIL, gli incentivi per le Fonti Rinnovabili e molte altre.
Firenze, 28 Marzo 2025